Eventi ed Iniziative


La sen. Emilia De Biasi in visita al centro di crioconservazione BAMCO. Al termine ha assicurato il suo intervento parlamentare per sciogliere il nodo dei 2500 cordoni di Mantova

clicca sulla foto per leggere l'articolo
clicca sulla foto per leggere l'articolo

Il grande cuore dei Mantovani

16 Dicembre 2012, centro storico di Mantova

Care mamme, e cari bimbi,

la prossima domenica 16 dicembre, Bamco sarà in piazza nel centro storico di Mantova per un evento di solidarietà verso la comunità mantovana assieme a gran parte del mondo associativo ed al volontariato della Città per una raccolta fondi a favore dei territori terremotati della provincia.

Per noi di Bamco sarà un’occasione per incontrarci e per stringerci la mano congratulandoci per quanto siamo state capaci di fare, noi donne, tutte insieme per la difesa della nostra famiglia in questo ultimo periodo di grande impegno e dopo 10 anni di attività!

Noi che sappiamo che l’unione fa la forza e la differenza, augureremo un buon natale anche a quelle famiglie che devono ricominciare dalla casa facendo appendere una pallina rossa all’albero della solidarietà ai nostri bambini in PIAZZA ERBE DALLE ORE 15. ALLE 19.00……….

Vi aspettiamo!

Se potete portate con voi una PALLINA DI NATALE da donare o un’ora del vostro tempo per aiutarci nella raccolta fondi…………staremo un po’ insieme!

 

LA PRESIDENTE

Giovanna Gamba

Download
Scarica il volantino!!!
volantino parte 1.pdf
Documento Adobe Acrobat 1.4 MB
Download
Scarica il volantino!!!
volantino parte 2.pdf
Documento Adobe Acrobat 592.4 KB

Le mamme incontrano il Direttore Generale Stucchi

Download
SCARICA LA LETTERA
Lett.Resoconto Incontr Dir.Gen..pdf
Documento Adobe Acrobat 66.8 KB

Matrimonio tra Bamco e San Marino

Il nuovo percorso. Gamba: vigileremo sui cordoni custoditi al Poma.

Gazzetta di Mantova, 17 gennaio 2010

Dal 2004 ad oggi la Bamco (Banca autologa-allogenica mantovana del cordone ombelicale) ha raccolto 2.200 donazioni, conservando il materiale a meno 196 gradi centigradi all'interno di appositi contenitori, in una miscela di azoto liquido, deposti nei locali del Carlo Poma. Un patrimonio inestimabile, ricco di cellule staminali, verso le quali sono attualmente aperti importanti scenari della ricerca per combattere malattie gravi e degenerative. La mancata conversione in legge del decreto “Milleproroghe” ha però messo fine al positivo esperimento.

Per non vedere disperso il know how accumulato, la Bamco ha deciso di stringere un accordo con il Bioscience Institute di San Marino. Un passaggio inevitabile, che comporterà un aggravio di costi per i futuri donatori, fino a questo momento chiamati a corrispondere circa 20 euro all'anno, che adesso diventeranno 50. Le nuove procedure sono emerse nel convegno di ieri mattina a Santa Maria della Vittoria.
La preoccupazione principale sollevata dai fruitori del servizio è stata quella di sapere quale sarà il futuro dei cordoni ombelicali in giacenza al Poma. “Resteranno in ospedale - ha affermato con decisione Giovanna Gamba presidente Bamco - presidieremo che non vengano spostati o distrutti. Per le future mamme che desidereranno avvalersi della conservazione autologa, ci rivolgeremo a San Marino”. Uno speciale kit di raccolta verrà inviato, tramite corriere, ai futuri genitori che ne faranno richiesta. Il giorno del ricovero dovrà essere portato in ospedale e consegnato al personale sanitario preposto al parto, preventivamente avvisato. Dopo il prelievo del sangue placentare occorrerà contattare il Bioscience Institute per attivare la spedizione, che dovrà avvenire entro le successive 48-72 ore. “E' un nuovo rapporto. - ha rimarcato Gamba - Siamo un piccolo centro di provincia, scarsamente considerato. Abbiamo avuto mille ostacoli burocratici e legislativi, ma tutta la comunità mantovana ci ha aiutato a superarli”; in proposito ha ricordato gli incoraggiamenti ricevuti dal compianto Luciano Monesi ex presidente dell'Ordine dei Medici. Si è appreso che l'80% delle sale parto in Italia non è abilitata alla raccolta del cordone ombelicale. L'amministratore delegato di Bioscience Institute, Giuseppe Mucci, ha evidenziato che nel 2008 sono state raccolte dal Servizio Sanitario Nazionale 9.800 sacche, di cui “l'80% sono andate distrutte perchè la quantità di sangue era limitata”. In sala erano presenti, insieme agli altri membri del Direttivo della Bamco, il primario di Ostetricia e Ginecologia del Poma Gabrio Zacchè, il sindaco di Guidizzolo Graziano Pelizzaro ed alcuni referenti dell'Associazione Civica Mantovana.

Graziella Scavazza


"Le barufe ad Cadèna"

Commedia per la raccolta fondi


Congresso a Roncoferraro

Trapianti: una strada giusta

la Gazzetta di Mantova — 28 settembre 2008 pagina 19 - sezione: PROVINCIA

  RONCOFERRARO (Barbassolo). La donazione degli organi come dono prezioso. Questo è stato il filo conduttore del convegno che si è tenuto ieri al circolo Anspi di Barbassolo. Organizzato dal Comune di Roncoferraro, Diocesi e Azienda Poma, ha visto anche la partecipazione del vescovo.  Monsignor Roberto Busti ha espresso una riflessione sulla gratuità del ricevere la vita: «ogni persona quindi ha il dovere morale di essere dono per gli altri». In quest'ottica il sì all'espianto è il gesto più alto. Uno spunto etico in una giornata che ha visto affiancati, per la prima volta, in un convegno medico, i referenti delle strutture sanitarie e i rappresentanti delle associazioni. Dopo il saluto del sindaco Candido Roveda, dell'assessore Livia Calciolari, il presidente dell'ordine dei medici Luciano Monesi, il direttore generale del Poma Luca Stucchi, e il vicepresidente del consiglio regionale Enzo Lucchini, hanno parlato i medici Giorgio Zamboni, Gabrio Zacchè, Renzo Tarchini, Enrico Aitini, Enrico Capuzzo, alternandosi a Walter Belluzzi, presidente dell'Avis provinciale, Vanni Corghi, presidente di Abeo, Giovanna Gamba, presidente Bamco, Antonella Marradi, presidente Aido. Mentre Capuzzo ha tracciato il percorso dei prelievi per le trasfusioni di sangue, Tarchini ha mostrato l'andamento dei trapianti negli ultimi due anni. Il trapianto è una terapia di successo: questa la sostanza. La prova vivente è il signor Zemiro Mario, 60 anni, di Castiglione, che Antonella Marradi ha portato come testimonial Aido. Dodici anni fa Mario ha avuto un cuore nuovo, ed ora gode di ottima salute. «Il trapianto è uno strumento valido anche grazie ai centri eccellenti che abbiamo in Lombardia» ha precisato la Marradi, che è anche consigliere dell'Aido regionale. Zacché e Giovanna Gamba hanno sottolineato l'importanza della donazione del cordone ombelicale per la ricerca sulle cellule staminali, che si stanno rivelando fondamentali. Aitini, direttore dell'oncologia del Poma, ha fatto una carrellata sul trapianto del midollo osseo, che Corghi ha indicato come fondamentale per curare diverse forme di leucemia specialmente nei bambini. «La necessità di organi non è del tutto compensata dalle donazioni. In Italia in questo momento ci sono 9mila persone in attesa di trapianto, di cui 6mila aspettano un rene - spiega la Marradi - I tempi di attesa ora sono in media di due anni e mezzo, quindi si sono ridotti della metà. Ma resta ancora molto da fare».


SIAMO VIVI E DETERMINATI !

La proposta di Legge sulle Cellule Staminali cordonali depositata in Parlamento viene portata al dibattito pubblico a Firenze sabato 12 aprile. Siamo orgogliosi di vedere che la nostra battaglia in atto da dieci anni promuova  innovazione e sia di stimolo all’attuazione dei diritti della donna in tema di maternità e di eredità biologica.

L’intervento della Presidente sarà proprio imperniato sulla “solidarietà biologica” tra le generazioni e il valore della donazione.

Download
Scarica la locandina qui
NOVA 12 aprile web def.pdf
Documento Adobe Acrobat 60.7 KB

Proposta di Legge n.1274 depositata in Parlamento

Download
Scarica il testo originale della Proposta di Legge sulle staminali
Proposta di Legge staminali n.1274 depos
Documento Adobe Acrobat 179.3 KB